Manuale breve di introduzione alla scrittura creativa

Il manuale è una guida compatta ma ricca, pensata per scrittori (soprattutto di thriller) che vogliono apprendere o rafforzare le basi della scrittura creativa moderna.

È diviso in cinque sezioni: introduzione, fondamenti narrativi, tecniche thriller, neuroscienze applicate alla narrazione, revisione e pubblicazione. Ogni capitolo è accompagnato da esempi pratici, analisi di autori celebri e consigli concreti per costruire personaggi credibili, trame avvincenti e uno stile coinvolgente.

Tre punti fondamentali del manuale:
  1. Personaggi tridimensionali e conflitto interiore
    Il manuale dedica molta attenzione alla caratterizzazione, mostrando come la backstory, i desideri e le paure rendano un personaggio realistico e coinvolgente. Il conflitto interno è spesso più potente di quello esterno.

  2. Struttura e suspense nei thriller
    Viene analizzata la costruzione della trama con focus su colpi di scena, tensione narrativa, sottotrame e l’uso strategico di punti di vista e linee temporali per manipolare le aspettative del lettore.

  3. Neuroscienze e storytelling emozionale
    Una sezione originale collega le emozioni del lettore ai meccanismi cerebrali, spiegando come sfruttare sorpresa, empatia, azione e sensorialità per aumentare il coinvolgimento narrativo.

Manuale Introduttivo alla scrittura del Giallo classico investigativo

Questa guida breve, è un manuale introduttivo pensato per aiutare aspiranti autori a scrivere gialli d’investigazione realistici, avvincenti e credibili, in modo pratico e veloce.

Partendo dalle origini del genere e arrivando fino alla narrativa contemporanea, il manuale fonde elementi classici (come la deduzione alla Sherlock Holmes) con quelli moderni (indagini scientifiche e struttura narrativa immersiva), offrendo consigli pratici su trama, personaggi, tecniche d’indagine e stile narrativo.

Tre punti fondamentali del manuale:
  1. La regola delle 4 M + struttura in tre atti
    Un giallo ben costruito parte da quattro pilastri: Murder, Motive, Mean e Moments of Opportunity. A questi si unisce una struttura narrativa chiara, ispirata al gioco degli scacchi: apertura, sviluppo (indagine) e climax con colpo di scena finale.

  2. Personaggi imperfetti e trama stratificata
    I protagonisti devono essere memorabili ma umani, con un “fatal flaw” che li rende empatici e realistici. La trama deve intrecciare un’indagine principale e una sottotrama personale, mantenendo il lettore coinvolto su più livelli.

  3. Realismo investigativo e narrativa immersiva
    Il manuale insiste sull’importanza della verosimiglianza, del rispetto delle procedure italiane e della focalizzazione stretta. L’autore consiglia di evitare il narratore onnisciente e di applicare il “show, don’t tell” per stimolare i neuroni specchio del lettore, creando vere esperienze sensoriali.

I 7 punti fondamentali per scrivere racconti brevi potenti!

Una guida pratica, efficace e frizzante per chi vuole cimentarsi nella scrittura di flash fiction: racconti brevissimi (sotto le 1000 parole), ma carichi di tensione, emozione e sorpresa. Il manuale offre consigli su struttura, punto di vista, personaggi, twist narrativi, e uno stile immersivo che cattura il lettore dalla prima riga. 

Ideale per esercitare la scrittura, potenziare la sintesi narrativa e colpire dritto al cuore del lettore in poche battute.

Tre punti fondamentali del manuale:
  1. Brevità, Conflitto, Twist
    La flash fiction vive di essenzialità: ogni parola conta, ogni frase deve servire il conflitto narrativo. Il twist finale è spesso la chiave per rendere memorabile la storia, ribaltando le aspettative del lettore.

  2. Punto di vista e voce narrativa mirata
    Il manuale spiega come scegliere il POV più adatto per massimizzare l’effetto emotivo e l’identificazione: prima persona per l’immersione, seconda per coinvolgere direttamente, terza limitata per equilibrio. In poche righe, il punto di vista fa la differenza.

  3. Scrittura immersiva e sensoriale
    Mostrare, non raccontare: descrizioni sensoriali, dettagli specifici e “azione viva” sostituiscono spiegazioni generiche. Questo stile trascina il lettore dentro la storia con una potenza quasi cinematografica, perfetta per il formato breve.

Mini-guida per promuoversi sui Social nell'epoca moderna

Una guida chiara, stimolante e concreta per autori che vogliono uscire dall’anonimato digitale e farsi leggere davvero. La guida offre un percorso veloce, con suggerimenti creativi per distinguersi sui social, creare una community affezionata e promuovere il proprio libro con autenticità, senza sembrare mai “venditori”.

Il tutto con uno stile innovativo, moderno e mostrando idee “fuori dal coro” per chi ama osare.

Tre punti fondamentali del
manuale:
  1. Racconta, non promuoverti
    La promozione non parte da “compra il mio libro”, ma dal racconto della tua identità d’autore. Ogni post deve essere una storia, non un volantino pubblicitario.

  2. Strategia + Creatività = Visibilità autentica
    Dal tono di voce alle copertine, dai caroselli ai reel, tutto deve avere coerenza, originalità e targeting chiaro. Non si parla a tutti, ma a chi davvero può amarti.

  3. Costruisci una community, non una vetrina
    L’obiettivo è creare dialogo, fidelizzazione, relazione. I lettori vogliono conoscerti, riconoscersi nei tuoi contenuti e diventare parte del tuo “universo narrativo”. Crea un tuo stile personale attraverso un sito autore curato, professionale, e perché no, nell’epoca della comunicazione apri il tuo podcast dove parli dei temi dei tuoi libri, così da catturare l’attenzione dei tuoi lettori.