La Scrittura Immersiva
I contenuti Gratuiti
I Video introduttivi alla Scrittura Immersiva
La Scrittura Immersiva
Mini guide e consigli per la tua scrittura
Impara a Scrivere Meglio con i Nostri Video e Guide Gratuite
Vuoi scrivere meglio? Scopri i nostri consigli!
Stai cercando risorse affidabili per migliorare la tua scrittura senza spendere un euro? Sei nel posto giusto!
Navigando Parole ti offre video, guide ed esercizi per aiutarti a diventare un vero scrittore, anche se parti da zero.
Imparare a scrivere bene non è un dono riservato a pochi, ma una competenza che si può allenare.
Nella nostra sezione di formazione gratuita trovi contenuti creati da esperti, pensati per chi vuole davvero fare il salto di qualità:
Video didattici: spiegazioni semplici, esempi pratici, tecniche narrative da mettere subito in pratica.
Guide scaricabili: tutto ciò che serve per affrontare la pagina bianca, dalla costruzione dei personaggi alle descrizioni immersive.
Esercizi e prompt creativi: perché l’ispirazione va coltivata ogni giorno.
Immagina di scrivere finalmente quel romanzo, di vedere i tuoi racconti crescere, di ricevere feedback entusiasti dai lettori.
La buona notizia? Tutto questo inizia con il primo passo… e qui puoi muoverlo gratis, senza vincoli e senza brutte sorprese.
Che tu sia principiante o aspirante autore navigato, troverai strumenti concreti e idee fresche per potenziare la tua penna.
Non perdere tempo: inizia ora la tua formazione gratuita!
Sfoglia subito i nostri video e le nostre guide qui sotto, oppure iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti e aggiornamenti.
Se preferisci, seguici sui social per non perderti nemmeno una delle nostre pillole di scrittura (tranquillo, niente spam… solo ispirazione!).
Manuale breve di introduzione alla scrittura creativa
Il manuale è una guida compatta ma ricca, pensata per scrittori (soprattutto di thriller) che vogliono apprendere o rafforzare le basi della scrittura creativa moderna.
È diviso in cinque sezioni: introduzione, fondamenti narrativi, tecniche thriller, neuroscienze applicate alla narrazione, revisione e pubblicazione. Ogni capitolo è accompagnato da esempi pratici, analisi di autori celebri e consigli concreti per costruire personaggi credibili, trame avvincenti e uno stile coinvolgente.
Tre punti fondamentali del manuale:
Personaggi tridimensionali e conflitto interiore
Il manuale dedica molta attenzione alla caratterizzazione, mostrando come la backstory, i desideri e le paure rendano un personaggio realistico e coinvolgente. Il conflitto interno è spesso più potente di quello esterno.Struttura e suspense nei thriller
Viene analizzata la costruzione della trama con focus su colpi di scena, tensione narrativa, sottotrame e l’uso strategico di punti di vista e linee temporali per manipolare le aspettative del lettore.Neuroscienze e storytelling emozionale
Una sezione originale collega le emozioni del lettore ai meccanismi cerebrali, spiegando come sfruttare sorpresa, empatia, azione e sensorialità per aumentare il coinvolgimento narrativo.
Manuale Introduttivo alla scrittura del Giallo classico investigativo
Questa guida breve, è un manuale introduttivo pensato per aiutare aspiranti autori a scrivere gialli d’investigazione realistici, avvincenti e credibili, in modo pratico e veloce.
Partendo dalle origini del genere e arrivando fino alla narrativa contemporanea, il manuale fonde elementi classici (come la deduzione alla Sherlock Holmes) con quelli moderni (indagini scientifiche e struttura narrativa immersiva), offrendo consigli pratici su trama, personaggi, tecniche d’indagine e stile narrativo.
Tre punti fondamentali del manuale:
La regola delle 4 M + struttura in tre atti
Un giallo ben costruito parte da quattro pilastri: Murder, Motive, Mean e Moments of Opportunity. A questi si unisce una struttura narrativa chiara, ispirata al gioco degli scacchi: apertura, sviluppo (indagine) e climax con colpo di scena finale.Personaggi imperfetti e trama stratificata
I protagonisti devono essere memorabili ma umani, con un “fatal flaw” che li rende empatici e realistici. La trama deve intrecciare un’indagine principale e una sottotrama personale, mantenendo il lettore coinvolto su più livelli.Realismo investigativo e narrativa immersiva
Il manuale insiste sull’importanza della verosimiglianza, del rispetto delle procedure italiane e della focalizzazione stretta. L’autore consiglia di evitare il narratore onnisciente e di applicare il “show, don’t tell” per stimolare i neuroni specchio del lettore, creando vere esperienze sensoriali.

