Home » “Girotondo di emozioni e musica” di Sandra Checcarelli
Scrittore ed Editor - Fondatore di Navigando Parole
Il libro di Sandra Checcarelli, Girotondo di emozioni e musica, è un’opera che fonde poesia, musica e illustrazione per creare un’esperienza multisensoriale unica. Pubblicato nella collana “Poesia” delle Edizioni Terre Sommerse, il testo è un viaggio emozionale tra temi universali come l’amore, l’amicizia, la natura e la pace. La collaborazione con Michela Filippi (voce recitante), Vasco Vannucci (musicista) e Luisa Checcarelli (illustratrice) arricchisce ulteriormente un’opera che celebra la creatività in tutte le sue forme, rendendola un perfetto esempio di sinergia artistica.
Il libro si distingue per la sua natura poliedrica. Non è solo un’antologia poetica, ma un’opera che integra poesia, musica e immagini, offrendo al lettore un’esperienza completa e immersiva. Ogni poesia è accompagnata da uno spartito musicale curato da Vasco Vannucci, che consente ai lettori di trasformare le parole in melodia, rendendo il testo fruibile anche dal punto di vista musicale. Inoltre, le illustrazioni di Luisa Checcarelli aggiungono un tocco visivo che amplifica l’impatto emozionale dei componimenti, donando una dimensione visiva ai sentimenti evocati dalle parole.
Un aspetto particolarmente significativo è l’inclusione delle versioni spagnole delle poesie, che rende l’opera accessibile a un pubblico internazionale. Questa scelta sottolinea la vocazione universale dei temi trattati e arricchisce il lettore con la bellezza della lingua spagnola, che aggiunge musicalità e profondità alle poesie.
Il titolo del libro, Girotondo di emozioni e musica, rappresenta perfettamente il contenuto. Ogni capitolo affronta un tema centrale, sviluppato attraverso poesie che combinano semplicità e profondità. Questi componimenti, pur nella loro essenzialità, riescono a toccare corde profonde, invitando il lettore a riflettere sulle esperienze umane più autentiche. Ecco alcuni esempi significativi:
Eroi: Nel capitolo dedicato a Falcone e Borsellino, Checcarelli celebra due figure simbolo di coraggio e giustizia. La poesia riflette il sacrificio di questi eroi, ricordando l’importanza di valori come la verità, la libertà e l’amicizia. Attraverso un linguaggio semplice ma evocativo, l’autrice invita a non dimenticare il loro esempio.
Amore: L’amore è esplorato nelle sue molteplici sfaccettature, dall’intensità romantica alla violenza che purtroppo lo può contaminare. La poesia Sdoppiamento dell’amore è una riflessione profonda sulla trasformazione dell’amore da sentimento puro a forza distruttiva, un tema di grande rilevanza sociale.
Natura: In Dedicato alla montagna, la natura è celebrata come fonte di bellezza e ispirazione. La montagna diventa metafora della vita, un luogo in cui affrontare sfide e trovare pace interiore. Questo componimento è una vera ode alla meraviglia del mondo naturale.
Malattia: Con Una conoscenza particolare, Checcarelli affronta il tema doloroso dell’Alzheimer. La poesia descrive la lotta quotidiana di chi vive accanto a una persona affetta da questa malattia, catturando l’impotenza, la tristezza e il profondo amore che accompagnano tale esperienza.
Ogni capitolo è una finestra su emozioni universali che ci legano come esseri umani, trasformando il libro in un viaggio intimo e collettivo allo stesso tempo.
Lo stile di Checcarelli è caratterizzato da una semplicità che non sacrifica la profondità. Le poesie sono scritte con un linguaggio quotidiano e accessibile, che consente di entrare immediatamente in sintonia con il messaggio. Questo approccio diretto è uno dei punti di forza dell’opera, poiché riesce a trasmettere emozioni autentiche senza artifici.
La musicalità delle poesie è un elemento distintivo. Ogni componimento sembra pensato per essere non solo letto, ma anche ascoltato e vissuto. Grazie al CD incluso, il lettore può godere delle interpretazioni recitate e musicate, che aggiungono una nuova dimensione all’esperienza poetica. Questa scelta rende il libro non solo un oggetto letterario, ma un vero e proprio viaggio sensoriale.
Le collaborazioni artistiche presenti nel libro rappresentano un valore aggiunto significativo. La voce recitante di Michela Filippi dona vita alle poesie, trasformandole in performance emotive che arricchiscono l’esperienza del lettore. Gli spartiti musicali di Vasco Vannucci permettono di apprezzare la dimensione sonora delle poesie, offrendo un ulteriore livello di fruizione. Le illustrazioni di Luisa Checcarelli, con il loro stile evocativo e raffinato, completano il libro aggiungendo un elemento visivo che amplifica l’impatto delle parole.
Un elemento distintivo del libro è l’integrazione della musica come parte essenziale dell’opera. Checcarelli vede la musica come un mezzo di riflessione e guarigione, capace di accompagnare ogni momento della vita. Gli spartiti musicali inclusi permettono al lettore di trasformare la poesia in melodia, creando un legame profondo tra testo e suono. Questo aspetto rende il libro unico nel suo genere, unendo letteratura e musica in un’opera armoniosa.
Girotondo di emozioni e musica è un libro che invita i lettori a fermarsi, riflettere e riconnettersi con le proprie emozioni. La combinazione di poesia, musica e arte visiva crea un’opera unica e coinvolgente, capace di toccare corde profonde nell’animo di chi legge.
Sandra Checcarelli riesce a catturare la complessità delle emozioni umane con una semplicità disarmante, rendendo il libro accessibile a tutti. Le collaborazioni artistiche arricchiscono ulteriormente l’opera, offrendo un esempio virtuoso di come diverse forme d’arte possano unirsi per creare qualcosa di straordinario.
In definitiva, Girotondo di emozioni e musica non è solo un libro da leggere, ma un’esperienza da vivere. È un tributo alla bellezza delle emozioni umane e alla potenza dell’arte come mezzo di connessione, guarigione e speranza. Consigliato a chiunque voglia lasciarsi trasportare in un viaggio poetico e musicale che arricchirà il cuore e la mente.