Picture of Daniele Zaccone
Daniele Zaccone

Scrittore ed Editor - Fondatore di Navigando Parole

Il Trattamento in Narrativa.

Il Trattamento in Narrativa: Cos’è e Perché è Utile

Scrivere un romanzo è un viaggio complesso e articolato. Molti autori partono con un’idea brillante, ma si ritrovano bloccati a metà strada o con una storia che non regge fino alla fine. Uno strumento fondamentale per prevenire questi problemi è il trattamento narrativo. Sebbene più diffuso nel mondo del cinema e della sceneggiatura, il trattamento è una risorsa preziosa anche per la narrativa. Ma cos’è esattamente e perché può fare la differenza nel processo di scrittura?

Cos’è il Trattamento in Narrativa?

Il trattamento è un documento intermedio tra l’idea iniziale e la stesura del romanzo. Non è ancora il testo letterario vero e proprio, ma una versione dettagliata della storia che serve da guida per la scrittura. A differenza della scaletta, che spesso è un elenco schematico degli eventi principali, il trattamento è più articolato e fornisce un quadro chiaro della trama, dei personaggi e dell’evoluzione narrativa.

Possiamo considerarlo come la sceneggiatura del romanzo: un testo che racconta gli eventi chiave, descrive le ambientazioni, approfondisce i personaggi e definisce il tono della storia, ma senza il linguaggio definitivo della versione pubblicabile. È uno strumento utile per avere una visione d’insieme prima di immergersi nella scrittura vera e propria.

Perché è Utile Scrivere un Trattamento?

Scrivere un trattamento offre diversi vantaggi agli autori, indipendentemente dall’esperienza:

Struttura solida – Uno dei problemi più comuni nella scrittura è la mancanza di coerenza strutturale. Un trattamento permette di individuare eventuali buchi di trama o incoerenze prima di iniziare la stesura, rendendo il processo più fluido.

Chiarezza narrativa – Permette di avere una visione d’insieme della storia, aiutando l’autore a capire se il romanzo funziona e se gli eventi si sviluppano in modo naturale e coinvolgente.

Miglior gestione del tempo – Senza una guida chiara, la scrittura può diventare dispersiva. Il trattamento aiuta a evitare lunghe riscritture e revisioni inutili, ottimizzando il tempo e le energie.

Facilita il lavoro di editing – Un trattamento ben fatto riduce gli interventi strutturali in fase di revisione, evitando il rischio di dover riscrivere interi capitoli a causa di problemi nella trama.

Utile per proporre il progetto – Se si intende proporre il romanzo a editori o agenti, un trattamento ben scritto può essere un ottimo biglietto da visita, dimostrando la solidità della storia e la capacità dell’autore di svilupparla.

Come Si Scrive un Trattamento?

Non esiste una regola unica per scrivere un trattamento, ma ci sono alcuni elementi fondamentali che dovrebbero sempre essere inclusi:

1. La Struttura della Storia

La storia deve essere suddivisa nei suoi momenti chiave. Un approccio classico è il modello in tre atti:

Atto I (Introduzione): Presentazione del protagonista, del mondo narrativo e dell’evento scatenante che dà il via alla trama.

Atto II (Sviluppo): Conflitti, ostacoli e crescita del personaggio.

Atto III (Risoluzione): Climax e conclusione della storia.

Anche se non si segue questa struttura, è importante avere chiaro il percorso narrativo per mantenere coerenza e ritmo.

2. I Personaggi e i Loro Obiettivi

I protagonisti devono essere ben definiti già nel trattamento. Chi sono? Quali sono le loro motivazioni? Come cambiano nel corso della storia? Un buon trattamento non si limita a descrivere gli eventi, ma mostra anche l’evoluzione dei personaggi e il loro arco narrativo.

3. Gli Eventi Chiave

Non è necessario scrivere ogni singola scena, ma è importante individuare i momenti essenziali che fanno avanzare la trama. Se un evento non cambia nulla nella storia o nell’evoluzione dei personaggi, potrebbe essere superfluo.

4. Il Tono e lo Stile

Il trattamento non è il testo definitivo, ma è utile specificare il tono generale della storia. È un romanzo cupo e introspettivo? Un’avventura dinamica? Un thriller psicologico? Definire questi aspetti aiuta a mantenere coerenza durante la scrittura.

Errori Comuni da Evitare

Anche se il trattamento è un documento preparatorio, ci sono alcuni errori che gli scrittori dovrebbero evitare:

Eccesso di dettagli: Non è necessario scrivere ogni scena nei minimi particolari. Il trattamento serve a delineare la storia, non a sostituire la stesura del romanzo.

Mancanza di conflitto: Una storia senza conflitto è piatta. Assicurarsi che ogni sezione del trattamento presenti ostacoli e tensioni per mantenere viva l’attenzione.

Personaggi poco sviluppati: Non basta descrivere gli eventi, è essenziale mostrare come i personaggi cambiano e reagiscono alle situazioni.

Trama confusa: Se il trattamento non è chiaro, la storia finale potrebbe risultare disorganizzata. È fondamentale che il filo narrativo sia ben definito.

Esempio di Trattamento Breve

Ecco un esempio semplificato di trattamento per un romanzo d’avventura:

Titolo provvisorio: “Il Custode delle Ombre”

Atto I: Il giovane archeologo Marco scopre un’antica mappa che conduce a un tempio dimenticato. Il suo mentore viene misteriosamente assassinato e Marco decide di proseguire le ricerche, seguito da un’organizzazione segreta che vuole impedirgli di arrivare alla verità.

Atto II: Marco si allea con un’ex spia per decifrare i simboli della mappa. Attraversa diversi ostacoli e tradimenti, mentre il nemico si avvicina. Scopre che il tempio nasconde una conoscenza proibita che potrebbe cambiare il destino dell’umanità.

Atto III: Nella resa dei conti finale, Marco deve scegliere se distruggere la scoperta o usarla. Con l’aiuto della sua alleata, sconfigge il nemico, ma paga un prezzo personale.

Conclusione

Il trattamento narrativo è un alleato prezioso per ogni scrittore. Non solo aiuta a strutturare la storia e a evitare blocchi creativi, ma facilita anche le revisioni e migliora la qualità complessiva del romanzo. Se stai iniziando un nuovo progetto, prova a scrivere un trattamento prima di buttarti nella prima bozza: potresti scoprire che il processo di scrittura diventa più fluido, efficace e, soprattutto, più gratificante.

I Nostri Manuali: